Due mondi che entrano in connessione, settori trainanti dell’economia made in Italy: moda e cibo. Due campi che a detta di molti non potrebbero essere più distanti (i fashionisti non mangiano!), la cui relazione invece, si sta sempre più consolidando negli ultimi anni. Alcune pop star hanno indossato abiti ricoperti di cibo, evidenziando proprio questo indissolubile connubio: da quello tempestato di sushi indossato da Katy Perry nel 2009 fino a quello di carne (ideato da Nicola Formichetti) sfoggiato da Lady Gaga nel 2010. La tendenza ha preso piede, certamente in modo più raffinato, facendo storia.
Attraverso il cibo si parla della cultura di un Paese, dei suoi luoghi e della storia dell’arte. Si racconta l’eccesso, il corpo fuori peso, le abitudini alimentari. Ma il cibo comunica anche l’evolversi degli stili di vita, di modi di essere e di apparire. Nella nomenclatura della moda e della sartorialità molto è stato ereditato dal cibo: il cibo che diventa pattern, che entra in determinate diete, che ispira determinati tessuti, come il tessuto devoré, letteralmente “divorato” perché alcune parti vengono “mangiate” o i tessuti futuristici che emettono delle vitamine che nutrono la pelle mentre li si indossa.
Decine le iniziative della moda made in Italy per omaggiare il tema dell’Expo 2015: il cibo. L’intento è quello di mettere in luce la parte ironica e golosa dei creativi. Esiste un parossismo, se vogliamo, che focalizza sempre di più l’attenzione di stilisti, designer e addetti ai lavori. Da una parte l’edonismo, la cura del corpo, l’essere magri e in forma ad ogni costo. Dall’altra il “tam tam” mediatico e pubblicitario sul cibo, sul gusto e sulla golosità in genere che scaturisce da un’ansia alimentare. E la moda? Raccoglie e assorbe tutte queste sollecitazioni e le interpreta con ironica creatività.
Da non perdere:
- Arts & Foods. Rituali dal 1851, a cura di Germano Celant, sarà alla Triennale di Milano fino al 1 novembre 2015. Ispirata al libro “Arts & Foods. Rituali dal 1851”, di Mariuccia Casadio (Art consultant Vogue Italia), in questa mostra l’arte si incontra con i temi della nutrizione: si indaga il rapporto tra le arti e i diversi rituali del cibo nel mondo in una lettura storica sull’influenza estetica e funzionale dell’alimentazione sui linguaggi della creatività.
- «L’eleganza del cibo – Tales about food & fashion», curata da Stefano Dominella e Bonizza Giordani Aragno, in esposizione in una delle location più belle della Capitale, i Mercati di Traiano, chiuderà i battenti il 1 novembre 2015. Cosa troverete? Una mostra in cui la moda con il cibo instaurano un “dialogo”. Come i gelati ricamati sull’abito di Coveri, il bamboo disegnato sul lungo firmato Armani Privè e i foulards di Gucci e di Etro con la pasta, i funghi e la frutta stampati sopra. L’abito-uovo di Agatha Ruiz de la Prada, e l’abito-pane di Guillermo Mariotto per Gattinoni. E ancora la borsa di Vuitton con le ciliegie, i gioielli di Gianni de Benedittis a forma di spaghetti attorcigliati alla forchetta.
Nella gallery, alcune tra le più belle immagini che coniugano il tema: Il cibo è di moda.
- Richard Burbridge
- “All You Can Eat” Constance Jablonski fotografata da Henrique Gendre per Vogue Brazil Agosto 2011
- “A Precious Glam” by Miles Aldridge per Vogue Italia
- Ostriche e perle
- Pasticcini
- Spaghetti
- Foto by Thomas Lagrange
- Uovo
- “Gorgeous to Go” per Vogue Korea Aprile 2014
- “Mexican Summer” Denisa Dvorakova per Grazia France Aprile 2015
- Vogue Gioiello by Michael Baumgarten
- Christy Turlington
- “D’été Cocktail” By Thomas Lagrange per Vogue Paris giugno/luglio 2014
- Foto by ©Erika Dufour: Offset per featureshoot.com
- Alana Zimmer by Arthur Elgort per Vogue España 2010
- “Alice in Wonderland” per Vogue Girl Korea
- Bar Rafaeli per Passionata
- Blanca Padilla by Matt Irwin per Vogue Spain febbraio 2015
- “Candy Chic” by Filippo Del Vita per Jessica Aprile 2014
- Caroline Trentini by Miles Aldridge per Vogue Italia 2008
- Look firmato Chanel
- Doughnuts
- Eat Your Heart Out New York
- Foto via Pinterest
- “D’été Cocktail” By Thomas Lagrange per Vogue Paris giugno/luglio 2014
- “D’été Cocktail” By Thomas Lagrange per Vogue Paris giugno/luglio 2014
- Coco Rocha by Matt Jones per Elle Italia gennaio 2011
- Eva Erzigova
- “Going to the supermarket” Vogue India Settembre 2014
- Foto via Harpers Bazaar
- Vogue Gioiello by Michael Baumgarten
- “Joy Of Pippi Longstocking” AnnaSelezneva by Giampaolo Sgura per Vogue Japan Settembre 2015
- Karlie Kloss In ‘New Year New York Look’ By Patrick Demarchelier per Glamour US gennaio 2015
- Rihanna by Steven Klein per V Magazine Summer 2015
- Karlie Kloss by Patrick Demarchelier per Glamour US gennaio 2015
- Kylie Minogue by Ellen Von Unwerth per Stylist Magazine 2014
- “Marie Antoinette” Kirsten Dunst con la regia di Sophia Coppola
- Vogue Gioiello by Michael Baumgarten
- Michael Baumgarten
- Miranda Kerr by Terry Richardson
- Constanze Nails con Karina Asmus Styling
- Moschino Cheap and Chic 2012
- Vogue Korea
- Food Design & Lifestyle | Scoop
- Paloma Faith per Q
- “Dinner with Dolce & Gabbana” by Terry Richardson per Harper’s Bazaar Aprile 2012
- Vogue gioiello marzo 2010
- Thomas Lagrange per Vogue Paris
- Foto by Thomas Lagrange
- “Vivid Vegetable Photoshoots” per The Madame Germany Febbraio 2011
- Vogue Girl Korea Marzo 2007
- Michael Baumgarten per Vogue Japan
- Foto by René Habermacher per Vogue Japan Dicembre2012
- Vogue Korea Maggio 2006
- ‘Beyond the Beach’, Naomi Campbell by Patrick Demarchelier per Vogue May 1991
- ‘Spaghetti Western’, Lindsey Wixson by Terry Richardson per Vogue Japan 2011
- Thomas Lagrange per Vogue Paris dicembre 2007
- ‘Festin’, Crystal Renn by Terry Richardson per Vogue Paris Ottobre 2010
- Vogue Paris, Lachlan Bailey
- Thomas Lagrange per Vogue Paris giugno 2007
- Vogue UK Dicembre 2012
- Vogue Korea
- VS Magazine – Ellen Von Unwerth
- Bianca Balti by Mark Pillai per Elle Italia
- Gisele Bundchen per Elle 2009
0 Commenti