Pane di cena: la breve storia del dolce messinese

Derivanti dalla tradizione contadina in cui il pane veniva arricchito da varie spezie per celebrare i giorni “ricuddanti” (Da ricordare), nel messinese questi “pani speciali” venivano profumati con noce moscata, chiodi di garofano, cannella, e arricchiti di uova e strutto, andando a formare panini dalla consistenza simile a quella delle tradizionali brioches. Questi “panuzzi ‘i cena” venivano un tempo prodotti e consumati unicamente il giovedì santo, per rispettare il loro simbolico significato; essi rappresentano infatti il pane dell’ultima cena consumato dagli apostoli prima della morte di Cristo. Ad oggi tuttavia è possibile, durante tutto l’anno, trovare nei panifici messinesi questi tipici panini che, conditi con dolce o salato, rappresentano una perfetta merenda per grandi e piccini.

Qui la ricetta degli speziati panini di cena: Panini di cena speziati

1 Commento
  1. Avatar
    tommaso Cannata

    nella ricetta manca l’aroma garofano che li contraddistingue da tutti gli altri panini morbidi . TC

    04/04/2015 at 8:30

Scrivi un Commento

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com