Puli-AMO Messina. I volontari che si prendono cura della nostra città

“Cercate di lasciare questo mondo un po’ migliore di quanto non l’avete trovato”.

L’ultimo messaggio di Baden-Powell agli Esploratori

Chissà quante volte vi sarete vergognati della vostra città, come se fosse un castigo averla come terra natia.

Non si conteranno le occasioni in cui avete affermato di voler cambiare regione, di aver invidiato una meta turistica da poco visitata, o la località in cui vivono i vostri amici.

E avete mai fatto caso a tutte le circostanze in cui avete inveito contro chi governa la città, accusando politici e amministratori di non curarla a dovere?

Con estrema certezza – e chi vi scrive si unisce a questa azzardata statistica – ognuno di noi si sarà riconosciuto in questo sofferente elenco di ipotesi e probabilità, ma la domanda scomoda e impertinente che adesso ci poniamo è: in quanti abbiamo seriamente riflettuto o meditato su cosa realmente un semplice cittadino può fare per rendere migliore la propria “Casa”?

LA CITTA’ CHE VORREI

La risposta si deve cercare in un breve e sincero esame di coscienza civica che ognuno di noi dovrebbe porsi ogni volta che si vergogna, che aspira ad andarsene da Messina o che delega ogni responsabilità a chi dovrebbe avere il potere. Questa lunga premessa ci è utile per rintracciare le motivazioni che hanno spinto un gruppo di giovanissimi messinesi a rimboccarsi le maniche, forniti esclusivamente di olio di gomito, attrezzi, amore e rabbia, per dimostrare che la città appartiene ad ogni singolo suo abitante, e la sua sorte è rilegata alle nostre personali scelte.

PULI-AMO MESSINA

Poco più di un anno fa, Cristian, Daniele e Giancarlo, hanno dato vita al gruppo di volontari che oggi si riconosce nel nome di Puli-AMO Messina”. In un primo momento i tre ragazzi, durante lunghe chiacchierate su facebook, discutevano del degrado della città, ma anche delle sue infinite ricchezze e potenzialità. Poi dalle parole i pionieri sono passati ai fatti, concordando un appuntamento in un’area crocevia di Messina, Passeggiata a Mare e statua di Nettuno, con il semplice scopo di pulirla. Aiuole diserbate, cestini svuotati, immondizia rimossa. La scommessa era stata ampiamente vinta. Da lì a poco l’intera città inizia a parlare dei giovani di “Puli-AMO Messina”; la stampa dedica i primi articoli, il gruppo si fa sempre più folto, la pagina social vede un continuo aumento di sostenitori, e gli eventi di “pulizia” diventano costanti e proficui. È grazie al loro impegno e alla loro dedizione se oggi Piazza Cavallotti, la Galleria Vittorio Emanuele, Piazza Casa Pia, Largo Seggiola, la Scuola Cannizzaro – Galatti, e soprattutto Largo San Giacomo – lo spazio pubblico archeologico ufficialmente adottato dal gruppo di volontari – hanno ritrovato un aspetto decoroso, perso in tanti, troppi, anni di noncuranza, abbandono e inciviltà collettiva.

UN ANNO IN BELLEZZA

I ragazzi di “Puli-AMO Messina” hanno raccontato a noi di Scirokko.it la storia del loro primo anno di attività con l’obiettivo di diffondere all’intera città lo spirito di collaborazione ed educazione, elementi fondamentali per creare un luogo di cui esserne orgogliosi, deponendo così le armi della negligenza, indifferenza e ignoranza. Sono numerosi i progetti futuri del gruppo, e vi invitiamo a seguire la loro pagina facebook per restare sempre aggiornati sulle prossime iniziative, o per parteciparvi come volontari.

Vogliamo ringraziare la famiglia di “Puli-AMO Messina” – per l’operosità fisica e morale impiegata affinché i nostri occhi possano innamorarsi nuovamente di questa città, indescrivibilmente bella – citando i nomi delle ragazze e dei ragazzi che ne fanno parte: Pierpaolo Alteri, Maria Celeste Arena, Elvira Bordonaro, Ylenia Bottari, Luca De Lucia, Alfredo Lenzo, Aldo Gatto, Christian Mangano, Susanna Mondo, Giovanna Miano, Maria Miano, Daniele Mircuda, Costantino Raffa, Giancarlo Raffa, Janet Sultana.

Dario Donnina

Dario Donnina

Giornalista trentaquattrenne messinese, laureato prima in Lingue e Letterature Straniere, poi in Metodi e Linguaggi del Giornalismo presso l’Università di Messina. Ha trascorso periodi di studio e lavoro all’estero. Dal 2011 al 2013 coordinatore dell’Hay Festival Segovia, evento internazionale che si svolge ogni settembre a Madrid. Su scirokko.it è sua la firma della rubrica Storie.
0 Commenti

Scrivi un Commento

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com