
Chi è la Befana?
Non solo calze rotte e sottana. L'origine della Befana, tra credenze del cristianesimo e leggende pagane. Su Scirokko.it la storia della generosa strega.
Non solo calze rotte e sottana. L'origine della Befana, tra credenze del cristianesimo e leggende pagane. Su Scirokko.it la storia della generosa strega.
E' un dolce tipo della festività di Santa Lucia, e appartiene all'antica tradizione culinaria messinese. Su Scirokko.it la storia e la preparazione del Riso nero al Cioccolato
Alle 19:30 di ieri sera a Palazzo Zanca è stata inaugurata una Messina dalla sgargiante veste azzurra, come nessuno di noi prima d’ora l’aveva vissuta, sentita e ammirata. Guardando la gente per le strade, la sua voglia di esserci e l’interesse a partecipare, mettersi in gioco, dai grandi ai ...
L’estate siciliana non è solamente mare, sole e granite, abbiamo anche un importante elemento che fa da valore aggiunto alle nostre secolari tradizioni, che ogni buona famiglia del Sud si trascina di generazione in generazione: stiamo parlando di buttigghi (“le bottiglie”). Breve spiegazione per i pochissimi che forse non hanno avuto ...
Può essere considerata la Cattedrale del Mare. Il suo antico colore rosa l’ha resa unica per lunghi decenni, fino al momento dell’ultimo restauro. La Chiesa Maria Santissima delle Grazie, denominata da sempre, Chiesa di Grotte, fa parte del patrimonio monumentale della città, e la storia delle sue origini fa ...
Quella della Vara è una tradizione antichissima, che affonda le sue radici nel XVI secolo, quando Carlo V – tornato dalla spedizione contro i Turchi – venne accolto a Messina da un carro trionfale. Momento simbolico delle feste del Mezzagosto messinese, la Vara è una delle più grandi “machine” ...
La leggenda vuole che, intorno al 965, Messina fosse invasa dai saraceni che, mettendo in campo una serie di azioni particolarmente violente, cominciarono a depredarla. A capo di questi violenti pirati c’era Hassam-Ibn-Hammar, un Grifo (da cui poi prese il nome Grifone) di grossa mole, che distruggeva tutto ciò ...
Emblema eccelso del folklore siciliano, chi si trova a passare per la Sicilia, che sia per lavoro o turismo, che sia per un mese o per un solo weekend, non può non avere l’occasione di ammirarne uno da vicino, seppure in miniatura. Variopinto, eccentrico e dalla bellezza singolare: stiamo ...
Tutti i popoli hanno il loro rito scaramantico, o quella formula segreta, tramandata da nonna a nipote, per scongiurare quel pensiero o quella forza negativa che “interferisce” con le normali attività quotidiane, o che frena la buona sorte. Nel sud Italia è sempre stata presente la credenza del malocchio e, ...
In questi giorni possiamo apprezzare una dolce tradizione che risale a tempi antichissimi. L’uovo di Pasqua, nelle sue varie versioni: di cioccolata, come decorazione dolciaria e come vera e propria miniatura d’arte ne è simbolo indiscusso. In realtà, al contrario di quanto si potrebbe pensare, la sua comparsa è ...